@Jeanjo io non ti conosco e non mi permetto di esprimere nessun giudizio su di te né tantomeno sul tuo modo di viaggiare.
Io in Romania ci sono arrivato per la prima volta tredici anni fa e ci abito da quasi un decennio.
Tredici anni fa non avrei mai immaginato che la Romania e Bucarest in particolare avrebbe potuto dare più opportunità lavorative di Milano o di Roma, ma nel 2023 in tanti settori è così.
La conoscenza di un "local" era un'idea che tredici anni fa mi dava faceva pensare che avrei avuto più chance nel conoscere ragazze comuni, ma oggi è solo una fantasia.
Le ragazze e le donne carine in Romania sono preziosissime, i rumeni e tutti gli altri stranieri residenti danno tutto quello che possono per avere una donna carina al proprio fianco: regalano l'appartamento nuovo, la macchina, il cane di razza e così via.
Anche una donna del livello di Elsa Fornero, che sì porta bene i suoi anni, qui trova un uomo dieci o quindici anni più giovane che la va a prendere a casa con una bella macchina, che la porta a cena e che le offre una vacanza.
Un po'di ossigeno è arrivato in talune zone del paese grazie alle ucraine che in percentuale sembrano essere più numerose che in Italia.
Detto questo nelle tue parole ci vedo me tredici anni fa, quando pensavo che un "local" potesse farmi entrare in chissà quale giro di donne.
Ma che devi provare a capire? Se vieni in Romania a te l'appartamento non te lo fittano, agli ucraini glielo fittano volentieri, perché c'è il sostegno statale per ogni rifugiato ucraino. In questo periodo gli ucraini prediligono abitazioni sul litorale rumeno, prevalentemente a Constanța e a Mamaia.
"provate a partire con il primo treno o con un pullman a caso con solo una borsa, due tre figli piccoli e il marito che resta al fronte.." di questa categoria non ne ho incontrata nemmeno una da quando è iniziata la guerra.
Ma in Italia trovate la povera ucraina che ha bisogno di un tetto sulla testa per vivere e di cibo per sopravvivere? Ma di che stai parlando?
La realtà tragica è quella dei soldati al fronte e di quei pochi che non se ne sono andati dalle zone di guerra. Poi ci sono i disagi a vivere con i blackout e gli allarmi antiaereo in tutta l'Ucraina, ma è un'altra cosa.
Il resto degli ucraini sparsi in Europa male non se la passa. @escile86 tu lavori di fantasia e stasera sicuramente dormirai da solo.
@escile86 in questo periodo ucraine sfollate, povere e piangenti non le trovi più.
Se da un lato c'è la tragedia della guerra con i soldati che muoiono al fronte e una parte della popolazione soggetta a privazioni, dall'altra parte ci sono milioni di ucraine che in molti stati d'Europa stanno vivendo un periodo assolutamente felice.
Ad esempio in Romania lo stato rumeno dà al proprietario di casa che affitta agli ucraini 420 euro a persona, gli ucraini non pagano il trasporto urbano e non pagano i treni: se la passano bene. Fatti due conti.
Le ucraine rimaste in Ucraina hanno i loro motivi per rimanerci, in quanto, a differenza della prima ondata di rifugiati di marzo, adesso, quando decidono di fuggire dall'Ucraina, sanno dove andare a vivere bene.
Quest'idea delle rifugiate che scappano e cercano uno che se le porti in Italia è tipica dell'italiano poco informato sulla situazione attuale e non rispecchia la realtà.
Purtroppo in Italia si sono trasferite dopo la guerra poche ucraine rispetto alla Polonia, alla Germania o alla Romania a causa degli inesistenti aiuti da parte del governo italiano e a causa della loro difficoltà ad imparare l'italiano e a trovare lavoro.
Le ucraine in questo momento in Italia non ci vogliono venire, ci volevano venire prima della guerra.
Poi, sicuramente c'è qualche città italiana ne ospita più di altre, ma le ucraine trasferitesi in Italia dopo la guerra sono purtroppo poche.
L'Italia continua ad essere un paese in cui l'immigrazione è prevalentemente maschile.
@escile86 l'utente naza ha conosciuto un'ucraina quattro anni fa e due anni fa si è sposato con lei e si è trasferito in Ucraina: non c'è nulla di male in questo.
Se non conosci i fatti, non commentare.
Naza ha raccontato la sua esperienza recente a Kiev, non si è messo a raccontare anche la sua esperienza pre-guerra in Ucraina.
@AngeloBianco l'utente @naza che conosco personalmente è un professionista riguardo alle donne ucraine, tu non lo sei.
Naza ha vissuto a Zaporroje, una città di più di mezzo milione di abitanti dove vivevano solo tre italiani. Anche grazie al suo aiuto ho avuto due belle ragazze di Zaporroje.
Poi Naza ha vissuto per diversi mesi a Kiev.
Quello di vivere in Costa Azzurra per conoscere ucraine è un consiglio da principiante.
Bella recensione @naza .
Vivo in Romania, in una città interessante dal punto di vista delle donne, solo se ci vivi.
La città dove vivo è la città con il maggior numero di ucraini in relazione alla popolazione.
Nessuno degli ucraini o delle ucraine che conosco lavorano. Al momento il governo rumeno dà circa quattrocento euro al mese a persona per ogni ucraino (col programma 50+20). Questo significa che una donna con due figli percepisce tramite il proprietario di casa circa 1300 euro al mese.
Gli ucraini in Romania non pagano il treno e non pagano il trasporto pubblico urbano.
Vi lascio immaginare la situazione riguardante le donne ucraine.
È interessante, invece, invitare una donna dall'Ucraina, ma questo è un discorso lungo e relativo all'uomo che lo fa.
@Mattiafibra in Ucraina adesso ci sono più uomini che donne: milioni di donne sono emigrate dal ventiquattro febbraio in poi, pochi uomini, invece, sono usciti dall'Ucraina dal ventiquattro febbraio in poi.
Sono stato in Ucraina il mese scorso e la situazione sui siti, ad esempio Badoo, è assolutamente peggiorata rispetto a prima della guerra.
Se poi vuoi considerare l'emigrazione delle ucraine, mentre la prima ondata di marzo è partita in parte organizzata ed in parte allo sbaraglio, adesso le ucraine sanno dove andare: in Romania, ad esempio, danno 70 lei al giorno per ogni ucraino che si ospita, il che significa che se ospiti un'ucraina con due bambini ti danno 1350 euro al mese; a Zurigo ho un'amica che prende 1500 franchi al mese e 1500 franchi li prende la mamma e non paga l'alloggio, non paga la corrente e non paga il gas.
In Italia, in Francia ed in Spagna, da quello che ne so, non danno più nulla.
In Romania ci vivo e ci lavoro e per vivere ho scelto una città fuori dalle mete turistiche e vicina ad un paese ancora interessante.
Sono quello che su questo sito ha scritto più recensioni sulla Moldavia e sulla Romania.
Ovviamente parlo correntemente e fluentemente rumeno e parlo un discreto russo.
Detto questo, dopo dieci anni che vivo qui so che l'unica cosa che le rumene devono darmi sono i loro soldi, null'altro.
In questo modo ho trovato un equilibrio fantastico.
Ripeto: io in Romania ci vivo, parlo bene il rumeno (anche nella variante moldovenește), conosco i loro usi e costumi, so bene come la pensano.
Inutile dire che di italiani turisti e residenti in Romania ne conosco e ne ho conosciuti tanti.
In linea di massima gli italiani sono apprezzati a livello lavorativo, ma essere un italiano è sicuramente un punto a sfavore con le donne. Come turista, poi, l'italiano vale zero. Più si va nelle città e nelle zone importanti e conosciute, più vale quanto ho detto.
La situazione si è evoluta in maniera così rapida che un italiano non può capirla, se non l'ha vissuta e non la vive.
La situazione del sesso a pagamento non so quale sia.
Poi, ripeto, tutte le ucraine che ho conosciuto parlano russo.
Gli ucraini sono bilingue.
Tanto per capirci lo spagnolo ed il francese sono simili all'italiano, ma in Italia nemmeno una persona su tre parla spagnolo o francese, invece, praticamente tutti gli ucraini parlano russo
@Poker ci ho provato ad imparare l'ucraino, ma qualche anno fa c'era (e l'ho comprato) solo un libro di grammatica ucraina per gli italiani senza CD allegato, senza una spiegazione grammaticale dei dialoghi in esso contenuti, un testo poco indicato ad un italiano che inizia da zero ad imparare l'ucraino; all'epoca c'era solo un piccolo vocabolario ucraino-italiano e viceversa che a poco serviva e a poco serve; c'erano pochi video didattici di lingua ucraina per gli italiani su YouTube.
Al contrario per imparare il russo da autodidatta c'è tanta scelta di testi di grammatica, di conversazione fatti bene, c'è una buona scelta di dizionari, c'è un discreto numero di video su YouTube di russo per gli italiani. Tutto questo mi è stato utile.
In sintesi era (e probabilmente è ancora) impossibile imparare l'ucraino per un italiano che non abbia dei trascorsi in Polonia. Chi conosce il polacco sa perché ho fatto questo riferimento alla Polonia.
Inoltre il russo è una delle lingue più parlate al mondo, l'ucraino, invece, è tutt'oggi fortemente limitato all'Ucraina occidentale.
@Itaconeti confermo quanto scrivi: in Ucraina la popolazione autoctona tende a parlare ucraino più che in passato.
Per quanto riguarda la comunicazione con ragazze comuni, invece, il russo rimane la lingua con cui lo straniero può comunicare, in quanto l'inglese è poco parlato in Ucraina.
Io il prossimo fine settimana sarò a Chernivitsi ed andrò a conoscere una ragazza ucraina che l'inglese non lo parla per niente, quindi, se non sapessi il russo, non avrei mai avuto la possibilità di iniziare un dialogo.
Qualche mese fa in Italia ho ospitato in tempi diversi due ragazze ucraine che non sapevano nulla di inglese o di altre lingue al di fuori del russo e dell'ucraino.
E adesso che l'approccio con le ucraine comuni si è fatto ancora più difficile a causa dell'imponente emigrazione post ventiquattro febbraio delle ucraine, senza sapere il russo (o l'ucraino ovviamente) non vedo possibilità di conoscere ragazze normali in Ucraina.
Forse non è chiaro un concetto a chi non va spesso in Ucraina: gli ucraini poco o niente parlano inglese, stessa cosa dicasi per l'italiano, lo spagnolo o il francese.
Con gli ucraini e con le ucraine, invece, si parla in russo o in ucraino. Mi riferisco alla comunicazione con gli ucraini nella loro patria non alla comunicazione con le ucraine in Italia.
Io comunico in russo in Ucraina o in altri paesi del mondo.
Poi, è vero che rispetto al periodo antecedente il ventiquattro febbraio tra ucraini si parla di più in ucraino che in russo, è vero che rispetto a prima della guerra loro vorrebbero comunicare con noi in ucraino, ma in Ucraina si continua a parlare in russo con gli stranieri non parlano ucraino. Punto.
E con le donne ucraine parlare russo cambia tutto.
La lingua ufficiale in Ucraina è l'ucraino.
Detto questo, io sabato prossimo sarò per l'ennesima volta a Chernivitsi e, sia per motivi lavorativi sia per conoscere una ragazza con cui sto chattando, parlerò russo.
L'unica differenza a Chernivitsi, dove sono stato due volte dall'inizio della guerra, è che i rumenofoni non si fanno più problemi a parlare rumeno, mi riferisco alla popolazione locale che parla rumeno.
La lingua ufficiale in Ucraina è l'ucraino.
Detto questo, io sabato prossimo sarò per l'ennesima volta a Chernivitsi e, sia per motivi lavorativi sia per conoscere una ragazza con cui sto chattando, parlerò russo.
L'unica differenza a Chernivitsi, dove sono stato due volte dall'inizio della guerra, è che i rumenofoni non si fanno più problemi a parlare rumeno, mi riferisco alla popolazione locale che parla rumeno.
Premetto che in Ucraina ci vado spesso e che parlo russo ad un livello B1.
Il prossimo fine settimana sarò nuovamente in Ucraina.
Scrivere: "DIMENTICATEVI di parlare Russo.
Da adesso in Ucraina si parla l'Ucraino." è assolutamente falso. Tu non parli né russo né ucraino, motivo per il quale non puoi affermare un'assurdità del genere.
Gli ucraini che parlano inglese sono pochi, tutti gli ucraini, invece, parlano russo.
Ciao @Gianfil come hai studiato o stai studiando il russo?
Io ho studiato i primi due testi della Hoepli "Молодец Parliamo russo", molto semplici e chiari anche per un autodidatta, ed il testo della Giunti "Russo corso completo", che è ricco di sintetiche tabelle, ma che presuppone già una conoscenza.
Questo inverno conto di studiare il "Молодец Parliamo russo 3".
Senza la mia conoscenza di russo oggi non starei con la mia ragazza ucraina, che è una bella ragazza.
Привет Джянфил!
Il principale bacino di ragazze per un italiano russofono rimane ancora l'Ucraina, tenendo conto di come è cambiato tutto dopo l'inizio della guerra.
La Moldavia al confronto è zero, purtroppo è cambiata troppo velocemente ed in peggio.
Altro consiglio che mi viene dalla mia esperienza: con le donne che parlano italiano o inglese è enormemente più difficile riuscire ad instaurare un rapporto, motivo per il quale mi concentro sulle donne che parlano russo ed, ovviamente, in videochiamata o a telefono ci so conversare, visto che studio il russo da tempo.
@Cloud79 non ho letto tutto il tuo lungo intervento, ma vedo che sei alle prime armi in questo mondo.
Non avendo letto tutto il tuo intervento, mi limito solo a correggerti sull'uso di в-контакте che è un sito che funziona benissimo, ci ho scritto una recensione in merito e ti invito a leggerla.
Su V-contacte tu devi avere amici maschi, poche donne italiane amiche e due, tre o quattro donne dell'Est con cui intrattieni una relazione virtuale, donne che devi nascondere.
Elimina pure le richieste di amicizia di donne che non le accolgono, mettendole in lista nera in maniera tale da non ricontattarle.
Se non fai così ti bruci.
C'è il nuovo collegamento ferroviario tra l'aeroporto e la gara de Nord; a gara de Nord c'è la metropolitana e ti sposti dovunque in città.
L'autobus 783 ti porta direttamente a Piața Victoriei, a Piața Romană, a Piața Universității e a Piața Unirii, col nuovo treno dovresti cambiare a gara de Nord per arrivarci, ma non c'è una grossa differenza.
In Romania sei odiato dai rumeni in quanto sei italiano, quindi i taxi e gli autisti Uber ti faranno quello che non fanno agli stranieri di altre nazionalità.
Poi, se conosci a menadito la città, ti sai muovere con le applicazioni dei taxi o di Uber, parli bene rumeno, allora prendi Uber o un taxi Meridian.
@Valuator95 conoscere il greco antico è un vantaggio, seppur piccolo. Il vantaggio vero è che al liceo classico ti hanno abituato a studiare e ad essere costante nello studio e per imparare il russo questo è fondamentale.
Il testo "Молодец! Parliamo russo", nel tuo caso volume 1, e' il più semplice e chiaro che io conosca, assolutamente più semplice del testo "Russo corso completo" della Bosi, Giunti editore che un principiante lo può solo demoralizzare.
Io ho studiato tutto il primo volume del Молодец con la mia ex ragazza moldava e mi è risultato semplice, adesso sono a metà del Молодец volume 2 che ho iniziato da autodidatta e lo sto continuando da autodidatta. Da autodidatta ho pure studiato tutto il "Russo corso completo" della Bosi. Il mio vero vantaggio, oltre a quello di essermi diplomato al liceo classico, è di conoscere bene il rumeno, che è la lingua romanza più simile al russo.
Il mio consiglio è il seguente: compra il Молодец volume 1, inizia a studiare i primi venti, trenta o quaranta video di Anna Skliarova su YouTube, immergiti in quei video, poi da autodidatta studia il primo capitolo del Молодец e vedi come va. Se non ci riesci da solo a studiare il primo capitolo, devi trovare un insegnante.
Tieni presente che l'inizio dell'apprendimento di qualsiasi lingua è la parte più difficile.
Dacci sotto e non mollare, che poi si apre un mondo di ragazze inimmaginabile senza la conoscenza del russo!
Ho studiato tutto il "Молодец!Parliamo russo" volume 1, il testo "Russo completo" della Giunti editore e sto studiando il volume 2 del "Молодец! Parliamo russo".
Ho inoltre studiato centotrenta dei centocinquanta video del corso russo base di Anna Skliarova.
Parlo russo una decina di minuti tutti i giorni.
Al ritorno serve il green pass, il dplf ed il risultato negativo del tampone.
Quest'estate ho conosciuto due italiani che non hanno potuto imbarcarsi, perché non erano in possesso del risultato del test.
L'anno scorso ho fatto venire una ragazza di Odessa da me dopo diversi mesi di videochiamate, video fatti da entrambi ed ovviamente numerosi messaggi, il tutto rigorosamente in lingua russa.
A breve dovrebbe arrivarmi un'altra ragazza con cui sono in contatto quotidianamente tramite videochiamata, naturalmente la comunicazione è solo in lingua russa.
Inutile dire che senza videochiamate non faccio arrivare nessuna a casa.
@Ale.roma76 adesso sono in compagnia di una ragazza di un metro e ottanta di Ivano-Frankovisk, bionda e occhi azzurri che è venuta a farmi visita.
Il punto a casa lo porto sempre, ovvero mi organizzo in maniera tale da avere compagnia femminile di qualità e ci riesco grazie alle mie conoscenze linguistiche, alla mia esperienza, al mio modo di presentarmi come professionista su internet, al tempo che dedico a coltivare i contatti ( @MrEst74 mi ha dato dei consigli che sono stati un punto di svolta e lo ringrazierò sempre), alla cura che ho del mio corpo.
Ho sempre compagnia, ma il rapporto che avevo fino a due anni fa con le moldave è svanito, è un dolce ricordo di una realtà che è cambiata e la mia conoscenza del rumeno mi serve solo per lavoro, cosa che fino a tre o quattro anni fa non avrei mai immaginato.
Io sono quello che ha scritto più recensioni sulla Republica Moldova su questo sito (le puoi leggere entrando nel mio profilo) e, tempo permettendo, ne posso scrivere ancora altre, anche se non mi sembra che ci sia più l'interesse di una volta per la Moldavia da parte degli utenti.
@Ale.roma76 va' e fa' la tua esperienza.
Purtroppo, se non ci si prova di persona, non si crede agli altri ed è forse giusto che sia così.
Appena ho tempo scriverò diverse recensioni: una su Ungheni, una su Râscani, una su Ciocana, una su Botanica, una su Buiucani ed una sul Centru.
Scriverne una lunga mi comporterebbe troppo spreco di tempo e nel mio tempo libero учу русский.
Sono appena tornato da Chișinău e ci ritorno a breve per lavoro.
Sono quello che ha scritto più recensioni sulla Republica Moldova e fino a quattro anno fa consigliavo agli italiani rumenofoni di cercare ragazze in specifici posti della Moldavia.
Adesso la situazione per diversi motivi è stravolta: i primi aerei lowcost nel 2013, l'ingresso dei moldavi in Europa senza visto nel 2014 (che tra le tante conseguenze ha fatto aumentare esponenzialmente il numero di moldavi con doppia cittadinanza moldavo-rumena), dal 2015 l'ingresso dei rumeni in Moldavia con la carta d'identità (ed i rumeni sono molto più arrapati ed agguerriti di noi, potrei scriverci una recensione), i fondi europei che dal 2017/2018 hanno cambiato la situazione di degrado che c'era, dando un aspetto migliore agli occhi dei moldavi della loro realtà. Tutto questo ha messo una pietra tombale sul rimorchio in Republica Moldova, non siamo più appetibili come in passato.
Io fino a quattro anni fa non avrei mai pensato di tornarci solo per lavoro.
Sai il rumeno e vuoi rimorchiare in Republica Moldova? Te lo prendi in culo. Sai il russo e vuoi rimorchiare in Republica Moldova? Ti va meglio di chi sa il solo rumeno.
Io quest'estate sono stato con una mia ex conosciuta nel 2013 con cui c'è un rapporto coltivato negli anni, con una ragazza ucraina di Cernăuți conosciuta nel 2016 e con una ragazza di Dnipro che è venuta da me a Chișinău. Con le moldave conosciute da un anno a questa parte non ho fatto nulla di nulla.
Prepararsi i contatti da internet è fondamentale, ma rende poco e lo vedete, quando ci chattate, dall'Italia.
Sapere il rumeno ed andare in Moldavia con una bella macchina può fare la differenza, anche se si devono considerare i disagi ed i rischi connessi a tale scelta.
Diversa è la situazione per chi ci vive, ma iniziamo un altro discorso lungo che posso affrontare.
Io parlo un russo base che mi permette di comunicare e che miglioro giorno dopo giorno, il rumeno lo parlo benissimo e tengo dei corsi per i colleghi moldavi.
Tempo permettendo scriverò una serie di recensioni aggiornate su Chișinău e su Ungheni.
Stai per entrare in una sezione vietata ai minori di anni 18 che può contenere immagini di carattere erotico, che tratta argomenti e usa un linguaggio adatto a un pubblico adulto. Se non sei maggiorenne esci immediatamente cliccando ESCI. Se non ritieni il nudo di adulti offensivo alla tua persona e se dichiari di essere maggiorenne secondo la legge dello stato in cui vivi e se, entrando nel sito, accetti le condizioni di utilizzo ed esoneri i responsabili del sito da ogni forma di responsabilità, allora puoi entrare in Gnoccatravels!
Gnoccatravels.com tutela e protegge i minori e invita i propri utenti a segnalare eventuali abusi, nonchè ad utilizzare i seguenti servizi di controllo: ICRA – Netnanny – Cybersitter – Surfcontrol – Cyberpatrol
Contenuti ed immagini qui presenti, sono stati ottenuti attraverso internet, quindi sono ritenuti di dominio pubblico, od autorizzati dagli interessati medesimi. Gli inserzionisti di Gnoccatravels.com dichiarano che gli scopi della pubblicazione richiesta sono leciti (secondo le vigenti normative in materia penale) e strettamente personali, quindi esentano i gestori del sito da ogni responsabilità amministrativa e penale eventualmente derivante da finalità, contenuti e azioni illecite, nonché da usi illegittimi e/o impropri della pubblicazione medesima.
Scegliendo ACCETTA ED ENTRA, l'utente dichiara di essere maggiorenne e di esonerare totalmente i fornitori del servizio, proprietari e creatori del sito Gnoccatravels.com dalla responsabilità sul contenuto degli annunci/inserzioni pubblicitarie e del loro utilizzo.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
19/03/2023 | 17:58
0
@Jeanjo io non ti conosco e non mi permetto di esprimere nessun giudizio su di te né tantomeno sul tuo modo di viaggiare.
Io in Romania ci sono arrivato per la prima volta tredici anni fa e ci abito da quasi un decennio.
Tredici anni fa non avrei mai immaginato che la Romania e Bucarest in particolare avrebbe potuto dare più opportunità lavorative di Milano o di Roma, ma nel 2023 in tanti settori è così.
La conoscenza di un "local" era un'idea che tredici anni fa mi dava faceva pensare che avrei avuto più chance nel conoscere ragazze comuni, ma oggi è solo una fantasia.
Le ragazze e le donne carine in Romania sono preziosissime, i rumeni e tutti gli altri stranieri residenti danno tutto quello che possono per avere una donna carina al proprio fianco: regalano l'appartamento nuovo, la macchina, il cane di razza e così via.
Anche una donna del livello di Elsa Fornero, che sì porta bene i suoi anni, qui trova un uomo dieci o quindici anni più giovane che la va a prendere a casa con una bella macchina, che la porta a cena e che le offre una vacanza.
Un po'di ossigeno è arrivato in talune zone del paese grazie alle ucraine che in percentuale sembrano essere più numerose che in Italia.
Detto questo nelle tue parole ci vedo me tredici anni fa, quando pensavo che un "local" potesse farmi entrare in chissà quale giro di donne.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
06/02/2023 | 22:18
0
Ma che devi provare a capire? Se vieni in Romania a te l'appartamento non te lo fittano, agli ucraini glielo fittano volentieri, perché c'è il sostegno statale per ogni rifugiato ucraino. In questo periodo gli ucraini prediligono abitazioni sul litorale rumeno, prevalentemente a Constanța e a Mamaia.
"provate a partire con il primo treno o con un pullman a caso con solo una borsa, due tre figli piccoli e il marito che resta al fronte.." di questa categoria non ne ho incontrata nemmeno una da quando è iniziata la guerra.
Ma in Italia trovate la povera ucraina che ha bisogno di un tetto sulla testa per vivere e di cibo per sopravvivere? Ma di che stai parlando?
La realtà tragica è quella dei soldati al fronte e di quei pochi che non se ne sono andati dalle zone di guerra. Poi ci sono i disagi a vivere con i blackout e gli allarmi antiaereo in tutta l'Ucraina, ma è un'altra cosa.
Il resto degli ucraini sparsi in Europa male non se la passa.
@escile86 tu lavori di fantasia e stasera sicuramente dormirai da solo.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
06/02/2023 | 09:44
1
@escile86 in questo periodo ucraine sfollate, povere e piangenti non le trovi più.
Se da un lato c'è la tragedia della guerra con i soldati che muoiono al fronte e una parte della popolazione soggetta a privazioni, dall'altra parte ci sono milioni di ucraine che in molti stati d'Europa stanno vivendo un periodo assolutamente felice.
Ad esempio in Romania lo stato rumeno dà al proprietario di casa che affitta agli ucraini 420 euro a persona, gli ucraini non pagano il trasporto urbano e non pagano i treni: se la passano bene. Fatti due conti.
Le ucraine rimaste in Ucraina hanno i loro motivi per rimanerci, in quanto, a differenza della prima ondata di rifugiati di marzo, adesso, quando decidono di fuggire dall'Ucraina, sanno dove andare a vivere bene.
Quest'idea delle rifugiate che scappano e cercano uno che se le porti in Italia è tipica dell'italiano poco informato sulla situazione attuale e non rispecchia la realtà.
Purtroppo in Italia si sono trasferite dopo la guerra poche ucraine rispetto alla Polonia, alla Germania o alla Romania a causa degli inesistenti aiuti da parte del governo italiano e a causa della loro difficoltà ad imparare l'italiano e a trovare lavoro.
Le ucraine in questo momento in Italia non ci vogliono venire, ci volevano venire prima della guerra.
Poi, sicuramente c'è qualche città italiana ne ospita più di altre, ma le ucraine trasferitesi in Italia dopo la guerra sono purtroppo poche.
L'Italia continua ad essere un paese in cui l'immigrazione è prevalentemente maschile.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
06/02/2023 | 09:18
0
@escile86 l'utente naza ha conosciuto un'ucraina quattro anni fa e due anni fa si è sposato con lei e si è trasferito in Ucraina: non c'è nulla di male in questo.
Se non conosci i fatti, non commentare.
Naza ha raccontato la sua esperienza recente a Kiev, non si è messo a raccontare anche la sua esperienza pre-guerra in Ucraina.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
15/01/2023 | 16:50
0
@AngeloBianco l'utente @naza che conosco personalmente è un professionista riguardo alle donne ucraine, tu non lo sei.
Naza ha vissuto a Zaporroje, una città di più di mezzo milione di abitanti dove vivevano solo tre italiani. Anche grazie al suo aiuto ho avuto due belle ragazze di Zaporroje.
Poi Naza ha vissuto per diversi mesi a Kiev.
Quello di vivere in Costa Azzurra per conoscere ucraine è un consiglio da principiante.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
15/01/2023 | 15:33
1
Bella recensione @naza .
Vivo in Romania, in una città interessante dal punto di vista delle donne, solo se ci vivi.
La città dove vivo è la città con il maggior numero di ucraini in relazione alla popolazione.
Nessuno degli ucraini o delle ucraine che conosco lavorano. Al momento il governo rumeno dà circa quattrocento euro al mese a persona per ogni ucraino (col programma 50+20). Questo significa che una donna con due figli percepisce tramite il proprietario di casa circa 1300 euro al mese.
Gli ucraini in Romania non pagano il treno e non pagano il trasporto pubblico urbano.
Vi lascio immaginare la situazione riguardante le donne ucraine.
È interessante, invece, invitare una donna dall'Ucraina, ma questo è un discorso lungo e relativo all'uomo che lo fa.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
05/12/2022 | 09:52
0
@Mattiafibra in Ucraina adesso ci sono più uomini che donne: milioni di donne sono emigrate dal ventiquattro febbraio in poi, pochi uomini, invece, sono usciti dall'Ucraina dal ventiquattro febbraio in poi.
Sono stato in Ucraina il mese scorso e la situazione sui siti, ad esempio Badoo, è assolutamente peggiorata rispetto a prima della guerra.
Se poi vuoi considerare l'emigrazione delle ucraine, mentre la prima ondata di marzo è partita in parte organizzata ed in parte allo sbaraglio, adesso le ucraine sanno dove andare: in Romania, ad esempio, danno 70 lei al giorno per ogni ucraino che si ospita, il che significa che se ospiti un'ucraina con due bambini ti danno 1350 euro al mese; a Zurigo ho un'amica che prende 1500 franchi al mese e 1500 franchi li prende la mamma e non paga l'alloggio, non paga la corrente e non paga il gas.
In Italia, in Francia ed in Spagna, da quello che ne so, non danno più nulla.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
17/11/2022 | 11:39
1
In Romania ci vivo e ci lavoro e per vivere ho scelto una città fuori dalle mete turistiche e vicina ad un paese ancora interessante.
Sono quello che su questo sito ha scritto più recensioni sulla Moldavia e sulla Romania.
Ovviamente parlo correntemente e fluentemente rumeno e parlo un discreto russo.
Detto questo, dopo dieci anni che vivo qui so che l'unica cosa che le rumene devono darmi sono i loro soldi, null'altro.
In questo modo ho trovato un equilibrio fantastico.
Ripeto: io in Romania ci vivo, parlo bene il rumeno (anche nella variante moldovenește), conosco i loro usi e costumi, so bene come la pensano.
Inutile dire che di italiani turisti e residenti in Romania ne conosco e ne ho conosciuti tanti.
In linea di massima gli italiani sono apprezzati a livello lavorativo, ma essere un italiano è sicuramente un punto a sfavore con le donne. Come turista, poi, l'italiano vale zero. Più si va nelle città e nelle zone importanti e conosciute, più vale quanto ho detto.
La situazione si è evoluta in maniera così rapida che un italiano non può capirla, se non l'ha vissuta e non la vive.
La situazione del sesso a pagamento non so quale sia.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
08/11/2022 | 10:03
1
Bel resoconto @ercolyno.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
12/10/2022 | 16:07
0
@Trombamico tu sei in Polonia adesso?
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
25/09/2022 | 19:14
0
Poi, ripeto, tutte le ucraine che ho conosciuto parlano russo.
Gli ucraini sono bilingue.
Tanto per capirci lo spagnolo ed il francese sono simili all'italiano, ma in Italia nemmeno una persona su tre parla spagnolo o francese, invece, praticamente tutti gli ucraini parlano russo
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
25/09/2022 | 19:11
0
@Poker ci ho provato ad imparare l'ucraino, ma qualche anno fa c'era (e l'ho comprato) solo un libro di grammatica ucraina per gli italiani senza CD allegato, senza una spiegazione grammaticale dei dialoghi in esso contenuti, un testo poco indicato ad un italiano che inizia da zero ad imparare l'ucraino; all'epoca c'era solo un piccolo vocabolario ucraino-italiano e viceversa che a poco serviva e a poco serve; c'erano pochi video didattici di lingua ucraina per gli italiani su YouTube.
Al contrario per imparare il russo da autodidatta c'è tanta scelta di testi di grammatica, di conversazione fatti bene, c'è una buona scelta di dizionari, c'è un discreto numero di video su YouTube di russo per gli italiani. Tutto questo mi è stato utile.
In sintesi era (e probabilmente è ancora) impossibile imparare l'ucraino per un italiano che non abbia dei trascorsi in Polonia. Chi conosce il polacco sa perché ho fatto questo riferimento alla Polonia.
Inoltre il russo è una delle lingue più parlate al mondo, l'ucraino, invece, è tutt'oggi fortemente limitato all'Ucraina occidentale.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
25/09/2022 | 17:15
0
@Itaconeti confermo quanto scrivi: in Ucraina la popolazione autoctona tende a parlare ucraino più che in passato.
Per quanto riguarda la comunicazione con ragazze comuni, invece, il russo rimane la lingua con cui lo straniero può comunicare, in quanto l'inglese è poco parlato in Ucraina.
Io il prossimo fine settimana sarò a Chernivitsi ed andrò a conoscere una ragazza ucraina che l'inglese non lo parla per niente, quindi, se non sapessi il russo, non avrei mai avuto la possibilità di iniziare un dialogo.
Qualche mese fa in Italia ho ospitato in tempi diversi due ragazze ucraine che non sapevano nulla di inglese o di altre lingue al di fuori del russo e dell'ucraino.
E adesso che l'approccio con le ucraine comuni si è fatto ancora più difficile a causa dell'imponente emigrazione post ventiquattro febbraio delle ucraine, senza sapere il russo (o l'ucraino ovviamente) non vedo possibilità di conoscere ragazze normali in Ucraina.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
24/09/2022 | 13:28
0
Forse non è chiaro un concetto a chi non va spesso in Ucraina: gli ucraini poco o niente parlano inglese, stessa cosa dicasi per l'italiano, lo spagnolo o il francese.
Con gli ucraini e con le ucraine, invece, si parla in russo o in ucraino. Mi riferisco alla comunicazione con gli ucraini nella loro patria non alla comunicazione con le ucraine in Italia.
Io comunico in russo in Ucraina o in altri paesi del mondo.
Poi, è vero che rispetto al periodo antecedente il ventiquattro febbraio tra ucraini si parla di più in ucraino che in russo, è vero che rispetto a prima della guerra loro vorrebbero comunicare con noi in ucraino, ma in Ucraina si continua a parlare in russo con gli stranieri non parlano ucraino. Punto.
E con le donne ucraine parlare russo cambia tutto.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
23/09/2022 | 12:34
0
La lingua ufficiale in Ucraina è l'ucraino.
Detto questo, io sabato prossimo sarò per l'ennesima volta a Chernivitsi e, sia per motivi lavorativi sia per conoscere una ragazza con cui sto chattando, parlerò russo.
L'unica differenza a Chernivitsi, dove sono stato due volte dall'inizio della guerra, è che i rumenofoni non si fanno più problemi a parlare rumeno, mi riferisco alla popolazione locale che parla rumeno.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
23/09/2022 | 12:34
0
La lingua ufficiale in Ucraina è l'ucraino.
Detto questo, io sabato prossimo sarò per l'ennesima volta a Chernivitsi e, sia per motivi lavorativi sia per conoscere una ragazza con cui sto chattando, parlerò russo.
L'unica differenza a Chernivitsi, dove sono stato due volte dall'inizio della guerra, è che i rumenofoni non si fanno più problemi a parlare rumeno, mi riferisco alla popolazione locale che parla rumeno.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
22/09/2022 | 18:58
0
Premetto che in Ucraina ci vado spesso e che parlo russo ad un livello B1.
Il prossimo fine settimana sarò nuovamente in Ucraina.
Scrivere: "DIMENTICATEVI di parlare Russo.
Da adesso in Ucraina si parla l'Ucraino." è assolutamente falso. Tu non parli né russo né ucraino, motivo per il quale non puoi affermare un'assurdità del genere.
Gli ucraini che parlano inglese sono pochi, tutti gli ucraini, invece, parlano russo.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
24/08/2022 | 12:52
0
Ciao @Trombamico , da quello che ricordo vivi in Polonia, è così?
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
21/08/2022 | 09:42
0
Ciao @Gianfil come hai studiato o stai studiando il russo?
Io ho studiato i primi due testi della Hoepli "Молодец Parliamo russo", molto semplici e chiari anche per un autodidatta, ed il testo della Giunti "Russo corso completo", che è ricco di sintetiche tabelle, ma che presuppone già una conoscenza.
Questo inverno conto di studiare il "Молодец Parliamo russo 3".
Senza la mia conoscenza di russo oggi non starei con la mia ragazza ucraina, che è una bella ragazza.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
20/08/2022 | 12:58
0
Привет Джянфил!
Il principale bacino di ragazze per un italiano russofono rimane ancora l'Ucraina, tenendo conto di come è cambiato tutto dopo l'inizio della guerra.
La Moldavia al confronto è zero, purtroppo è cambiata troppo velocemente ed in peggio.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
18/11/2021 | 23:12
1
Altro consiglio che mi viene dalla mia esperienza: con le donne che parlano italiano o inglese è enormemente più difficile riuscire ad instaurare un rapporto, motivo per il quale mi concentro sulle donne che parlano russo ed, ovviamente, in videochiamata o a telefono ci so conversare, visto che studio il russo da tempo.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
18/11/2021 | 23:05
0
@Cloud79 non ho letto tutto il tuo lungo intervento, ma vedo che sei alle prime armi in questo mondo.
Non avendo letto tutto il tuo intervento, mi limito solo a correggerti sull'uso di в-контакте che è un sito che funziona benissimo, ci ho scritto una recensione in merito e ti invito a leggerla.
Su V-contacte tu devi avere amici maschi, poche donne italiane amiche e due, tre o quattro donne dell'Est con cui intrattieni una relazione virtuale, donne che devi nascondere.
Elimina pure le richieste di amicizia di donne che non le accolgono, mettendole in lista nera in maniera tale da non ricontattarle.
Se non fai così ti bruci.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
08/11/2021 | 10:09
0
Senza il risultato negativo del test non ti imbarcano.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
05/11/2021 | 10:04
1
Bella recensione.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
14/10/2021 | 12:37
0
Sono stato a Sharm el Sheik qualche anno fa. A parte le donne in vacanza (poche) ho visto solo due donne egiziane in una settimana.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
07/10/2021 | 22:42
0
Questo sito è pieno di mie recensioni sulla Romania.
A Bucarest ci sono stato il mese scorso l'ultima volta per lavoro, donne nemmeno a parlarne.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
07/10/2021 | 13:52
0
C'è il nuovo collegamento ferroviario tra l'aeroporto e la gara de Nord; a gara de Nord c'è la metropolitana e ti sposti dovunque in città.
L'autobus 783 ti porta direttamente a Piața Victoriei, a Piața Romană, a Piața Universității e a Piața Unirii, col nuovo treno dovresti cambiare a gara de Nord per arrivarci, ma non c'è una grossa differenza.
In Romania sei odiato dai rumeni in quanto sei italiano, quindi i taxi e gli autisti Uber ti faranno quello che non fanno agli stranieri di altre nazionalità.
Poi, se conosci a menadito la città, ti sai muovere con le applicazioni dei taxi o di Uber, parli bene rumeno, allora prendi Uber o un taxi Meridian.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
02/10/2021 | 11:22
0
@Valuator95 conoscere il greco antico è un vantaggio, seppur piccolo. Il vantaggio vero è che al liceo classico ti hanno abituato a studiare e ad essere costante nello studio e per imparare il russo questo è fondamentale.
Il testo "Молодец! Parliamo russo", nel tuo caso volume 1, e' il più semplice e chiaro che io conosca, assolutamente più semplice del testo "Russo corso completo" della Bosi, Giunti editore che un principiante lo può solo demoralizzare.
Io ho studiato tutto il primo volume del Молодец con la mia ex ragazza moldava e mi è risultato semplice, adesso sono a metà del Молодец volume 2 che ho iniziato da autodidatta e lo sto continuando da autodidatta. Da autodidatta ho pure studiato tutto il "Russo corso completo" della Bosi. Il mio vero vantaggio, oltre a quello di essermi diplomato al liceo classico, è di conoscere bene il rumeno, che è la lingua romanza più simile al russo.
Il mio consiglio è il seguente: compra il Молодец volume 1, inizia a studiare i primi venti, trenta o quaranta video di Anna Skliarova su YouTube, immergiti in quei video, poi da autodidatta studia il primo capitolo del Молодец e vedi come va. Se non ci riesci da solo a studiare il primo capitolo, devi trovare un insegnante.
Tieni presente che l'inizio dell'apprendimento di qualsiasi lingua è la parte più difficile.
Dacci sotto e non mollare, che poi si apre un mondo di ragazze inimmaginabile senza la conoscenza del russo!
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
30/09/2021 | 15:11
0
@Boss445 le sessioni di studio intensive le avevi fatte da autodidatta o con un'
insegnante?
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
30/09/2021 | 12:03
0
Ho studiato tutto il "Молодец!Parliamo russo" volume 1, il testo "Russo completo" della Giunti editore e sto studiando il volume 2 del "Молодец! Parliamo russo".
Ho inoltre studiato centotrenta dei centocinquanta video del corso russo base di Anna Skliarova.
Parlo russo una decina di minuti tutti i giorni.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
29/09/2021 | 23:42
0
Al ritorno serve il green pass, il dplf ed il risultato negativo del tampone.
Quest'estate ho conosciuto due italiani che non hanno potuto imbarcarsi, perché non erano in possesso del risultato del test.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
29/09/2021 | 23:37
0
L'anno scorso ho fatto venire una ragazza di Odessa da me dopo diversi mesi di videochiamate, video fatti da entrambi ed ovviamente numerosi messaggi, il tutto rigorosamente in lingua russa.
A breve dovrebbe arrivarmi un'altra ragazza con cui sono in contatto quotidianamente tramite videochiamata, naturalmente la comunicazione è solo in lingua russa.
Inutile dire che senza videochiamate non faccio arrivare nessuna a casa.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
26/09/2021 | 00:07
0
@Ale.roma76 adesso sono in compagnia di una ragazza di un metro e ottanta di Ivano-Frankovisk, bionda e occhi azzurri che è venuta a farmi visita.
Il punto a casa lo porto sempre, ovvero mi organizzo in maniera tale da avere compagnia femminile di qualità e ci riesco grazie alle mie conoscenze linguistiche, alla mia esperienza, al mio modo di presentarmi come professionista su internet, al tempo che dedico a coltivare i contatti ( @MrEst74 mi ha dato dei consigli che sono stati un punto di svolta e lo ringrazierò sempre), alla cura che ho del mio corpo.
Ho sempre compagnia, ma il rapporto che avevo fino a due anni fa con le moldave è svanito, è un dolce ricordo di una realtà che è cambiata e la mia conoscenza del rumeno mi serve solo per lavoro, cosa che fino a tre o quattro anni fa non avrei mai immaginato.
Io sono quello che ha scritto più recensioni sulla Republica Moldova su questo sito (le puoi leggere entrando nel mio profilo) e, tempo permettendo, ne posso scrivere ancora altre, anche se non mi sembra che ci sia più l'interesse di una volta per la Moldavia da parte degli utenti.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
25/09/2021 | 18:54
0
@Ale.roma76 va' e fa' la tua esperienza.
Purtroppo, se non ci si prova di persona, non si crede agli altri ed è forse giusto che sia così.
Appena ho tempo scriverò diverse recensioni: una su Ungheni, una su Râscani, una su Ciocana, una su Botanica, una su Buiucani ed una sul Centru.
Scriverne una lunga mi comporterebbe troppo spreco di tempo e nel mio tempo libero учу русский.
Rio_751
Gold
Iași | 36-50
25/09/2021 | 11:31
0
Sono appena tornato da Chișinău e ci ritorno a breve per lavoro.
Sono quello che ha scritto più recensioni sulla Republica Moldova e fino a quattro anno fa consigliavo agli italiani rumenofoni di cercare ragazze in specifici posti della Moldavia.
Adesso la situazione per diversi motivi è stravolta: i primi aerei lowcost nel 2013, l'ingresso dei moldavi in Europa senza visto nel 2014 (che tra le tante conseguenze ha fatto aumentare esponenzialmente il numero di moldavi con doppia cittadinanza moldavo-rumena), dal 2015 l'ingresso dei rumeni in Moldavia con la carta d'identità (ed i rumeni sono molto più arrapati ed agguerriti di noi, potrei scriverci una recensione), i fondi europei che dal 2017/2018 hanno cambiato la situazione di degrado che c'era, dando un aspetto migliore agli occhi dei moldavi della loro realtà. Tutto questo ha messo una pietra tombale sul rimorchio in Republica Moldova, non siamo più appetibili come in passato.
Io fino a quattro anni fa non avrei mai pensato di tornarci solo per lavoro.
Sai il rumeno e vuoi rimorchiare in Republica Moldova? Te lo prendi in culo. Sai il russo e vuoi rimorchiare in Republica Moldova? Ti va meglio di chi sa il solo rumeno.
Io quest'estate sono stato con una mia ex conosciuta nel 2013 con cui c'è un rapporto coltivato negli anni, con una ragazza ucraina di Cernăuți conosciuta nel 2016 e con una ragazza di Dnipro che è venuta da me a Chișinău. Con le moldave conosciute da un anno a questa parte non ho fatto nulla di nulla.
Prepararsi i contatti da internet è fondamentale, ma rende poco e lo vedete, quando ci chattate, dall'Italia.
Sapere il rumeno ed andare in Moldavia con una bella macchina può fare la differenza, anche se si devono considerare i disagi ed i rischi connessi a tale scelta.
Diversa è la situazione per chi ci vive, ma iniziamo un altro discorso lungo che posso affrontare.
Io parlo un russo base che mi permette di comunicare e che miglioro giorno dopo giorno, il rumeno lo parlo benissimo e tengo dei corsi per i colleghi moldavi.
Tempo permettendo scriverò una serie di recensioni aggiornate su Chișinău e su Ungheni.